Descrizione
Aurora ha creato per questa Collezione nuovi dettagli essenziali della penna: una testina armillare, strumento di osservazione per gli esploratori per orientarsi attraverso gli astri.
È stato progettato un nuovo fondello simboleggiante la rosa dei venti, una guida attraverso i venti sulle antiche mappe. Il fermaglio, unitamente agli anelli, riprendono il movimento del mare e della navigazione.
La seconda mappa si trova nella città di Venezia nella Biblioteca Marciana, opera del monaco Fra Mauro che nel 1450 realizza uno dei più importanti documenti della cartografia nel periodo di transizione fra la concezione medievale e le nuove esplorazioni. L’ultima mappa a rappresentare il Medioevo prima dell’avvento dell’età moderna. La Mappa Mundi, dipinta in oro e blu, mostra luoghi come il Giappone e contraddice le precedenti nozioni tolemaiche, suggerendo la possibilità di circumnavigare l’Africa. Documenta le rotte commerciali e le influenze culturali tra Europa, Asia e Africa. La Fra Mauro è la prima mappa circolare al mondo, con un diametro di circa 2 metri su un grande foglio di pergamena.
In questa Collezione in Edizione Limitata, Aurora ha voluto coinvolgere il senso del Tatto: è stata sviluppata una speciale guaina tattile a rilievo dove, ad occhi chiusi, si percorreranno le tappe degli esploratori. Questo permetterà di immergersi sfiorando con le dita le rotte delle Antiche Mappe che hanno segnato il Nuovo Mondo.
Scheda prodotto
- Materiale
- resina
- Finiture
- argento
- Caricamento
- stantuffo
- Pezzi Prodotti
- 680
- Anno
- 2025